No Billag: testo brutale, effetti distruttivi

Rapporto in previsione alla votazione  del 4 mars 2018 su No-Billag  (Auf Deutsch) (français)

Roger Nordmann

Consigliere nazionale, Capogruppo socialista

Contenuto

  1. Discutere i problemi reali, una sfida centrale per la campagna No Billag
  2. No Billag, un’iniziativa ghigliottina
  3. Nemmeno un centesimo dalla Confederazione a partire da fine 2018
  4. Un rapido e totale collasso della SSR
  5. Una cascata di disastri di livello nazionale
  6. Un’asta selvaggia
  7. La legge del miglior offerente, senza vincoli
  8. Una procedura calibrata per miliardari
  9. Programmi ultra minimalisti
  10. Effetti catastrofici voluti dagli iniziativisti

 

  1. Discutere i problemi reali, una sfida centrale per la campagna No Billag

La democrazia diretta è un esercizio impegnativo, che spesso implica decisioni di ampia portata. Affinché i cittadini possano prendere una decisione informata, la proposta presentata alle urne dovrebbe essere il più chiara possibile, senza ambiguità, senza ombre o intenti manipolativi. In secondo luogo, la campagna elettorale dovrebbe concentrarsi sulla proposta di modifica costituzionale e le sue reali conseguenze, non su aspetti più o meno secondari. (…) Mentre le discussioni sull’iniziativa No Billag si intensificano, vi è il rischio considerevole di perderci di nuovo su aspetti collaterali, anche se le misure su cui voteremo sono di una chiarezza estrema. In effetti, nulla consente di aprire una vasta discussione sociale quanto il dibattito sulla radio e televisione. I programmi, il funzionamento, le star, i costi provocheranno sempre infinite polemiche. Ma l’iniziativa non affronta questi problemi, per quanto possano essere seducenti. Affinché il voto del 4 marzo 2018 sia un momento di dibattito qualità, è quindi essenziale concentrarsi sulle conseguenze effettive che avrebbe l’approvazione delle disposizioni costituzionali proposte.

  1. No Billag, un’iniziativa ghigliottina

C’è almeno una critica che non può essere fatta agli autori dell’iniziativa No Billag: quella di avere abusato delle sfumature. Il testo è tagliente come una ghigliottina. In sostanza, l’iniziativa proibisce alla Confederazione di gestire un canale radio o televisivo. Inoltre le vieta di riscuotere canoni o farli riscuotere a terzi. Infine, l’iniziativa vieta alla Confederazione di sovvenzionare in alcun modo un’offerta radiofonica e televisiva. In cambio, richiede alla Confederazione di mettere regolarmente all’asta concessioni radiofoniche e televisive.

Oltre a queste drastiche misure, il testo contiene disposizioni transitorie che riflettono l’estrema impazienza degli iniziativisti. Esso prevede che il Consiglio federale emani direttamente la legislazione di attuazione, senza passare per il Parlamento, se quest’ultimo non l’avrà adottata entro il 1 ° gennaio 2018. (…)

L’assurdità di questo termine, il 1 ° gennaio 2018, non è sfuggita del tutto nemmeno agli stessi iniziativisti, poiché anche loro hanno capito che non avrebbe potuto essere rispettato. In questo caso, il loro testo specifica che le disposizioni di attuazione debbano entrare in vigore il primo giorno dell’anno successivo al voto, vale a dire il 1 ° gennaio 2019. Chiaramente, anche una procedura parlamentare accelerata non permetterà mai di adottare una legge tra il 4 marzo 2018 e la fine dell’anno. Pertanto, se l’iniziativa dovesse essere approvata, il Consiglio Federale sarebbe costretto ad attuarla tramite ordinanze, con un quadro legislativo che dovrà essere corretto a posteriori.

  1. Nemmeno un centesimo dalla Confederazione a partire da fine 2018

L’iniziativa No Billag è inequivocabile: se approvata, il 2018 sarà l’ultimo anno in cui sarà riscosso il canone. Per il Consiglio federale, due conseguenze saranno inevitabili. Il CF sarà costretto a interrompere il lavoro iniziato per introdurre il nuovo sistema di riscossione del canone accettato dal popolo nel 2015. Inoltre, il governo federale non avrà altra scelta che rescindere il contratto con la nuova società che avrebbe dovuto sostituire la Billag nella riscossione della tassa.

Ma soprattutto, dal 1 ° gennaio 2019, la SSR non avrà altre risorse se non gli introiti pubblicitari. In considerazione delle norme costituzionali introdotte dalla No Billag, la Confederazione non potrà nemmeno concedere alla SSR un sostegno transitorio, ad esempio per due anni, per cercare di adattarsi, sopravvivere o semplicemente per accompagnarne lo smantellamento.

Matematicamente, la SSR dovrebbe avere ancora circa 1,2 miliardi di canone nel 2018, per poi ritrovarsi con una base di soli 300 milioni di entrate pubblicitarie per sviluppare il proprio bilancio 2019. Ma, se così fosse, questa visione puramente teorica sarà certamente contraddetta da un collasso molto più rapido delle risorse, innescato da una congiunzione di spirali negative.

  1. Un rapido e totale collasso della SSR

In realtà, è molto probabile che le entrate della SSR collasseranno già nel 2018. Se il canone sarà abrogato il 4 marzo, chi pagherà ancora per reti radio e televisive delegittimate e in perdita? Molte persone e aziende non vorranno più pagare una tassa divenuta, nel frattempo, illegale. Nel peggiore dei casi, si può immaginare che il 50% dei contribuenti si rifiuterà di pagare, una perdita di oltre 500 milioni. Allo stesso tempo, gli inserzionisti ridurranno o interromperanno le loro campagne pubblicitarie su un mezzo ormai privo di futuro e cui gli elettori avranno negato il diritto di continuare a esistere. Un buon centinaio di milioni potrebbero evaporare rapidamente.

D’altra parte, le aziende e i fornitori che lavorano con la SSR sono suscettibili di richiedere pagamenti anticipati a marzo, per paura che i loro crediti non siano più onorati. Allo stesso modo, la SSR sarà costretta a elaborare un ampio piano sociale. In considerazione delle migliaia di esuberi previsti, che richiedono CHF 100.000 per dipendente, i fondi propri della SRG potrebbero essere ridotti a zero.

Indebolita da queste pressioni concomitanti, la SSR potrebbe dover organizzare la propria fine, già nel 2018 o al più tardi nel 2019. Un primo scenario vedrebbe il licenziamento della maggior parte dei dipendenti al 31 dicembre 2018 con la chiave sotto il tappeto e le luci spente già all’inizio del 2019. Un secondo scenario sarebbe la vendita di tutti i beni, i marchi, i canali e le infrastrutture principali, con speranza veramente minima di ricostituire successivamente una mini SSR partecipando all’asta delle concessioni prescritta da No Billag. Il terzo scenario, che non può essere escluso, potrebbe essere una vera e propria bancarotta incontrollata.

  1. Una cascata di disastri di livello nazionale

In caso di approvazione dell’iniziativa No Billag, lo smantellamento della SSR non sarà indolore per la Svizzera. Tralasciando la graduale fine dei programmi e gli inevitabili licenziamenti, il crollo dei media di servizio pubblico causerà la rovina di molti.

Come primo passo, tutti i principali progetti di investimenti immobiliari e tecnologici dell’SSR verranno interrotti, causando una serie di problemi per i subappaltatori, molti dei quali svizzeri. Si parla di importi consistenti distribuiti sui prossimi cinque anni.

Successivamente, il patto audiovisivo che collega la SSR al mondo del cinema sarà rescisso e gli investimenti diretti della SSR nel cinema svizzero saranno cancellati. Ciò genererà una perdita di diverse decine di milioni per il settore cinematografico privato, con numerosi danni collaterali che colpiranno molti settori.

Contemporaneamente, il supporto diretto alle orchestre sarà eliminato subito, causando la cessazione o gravi difficoltà per queste istituzioni musicali. Allo stesso modo, centinaia di partnership nel campo della cultura e dell’intrattenimento saranno sciolte, creando problemi significativi per gli organizzatori, specialmente nella ricerca di sponsor.

Anche nello sport si attendono gravi conseguenze. Gli eventi sportivi prodotti in Svizzera, come il Tour de Suisse, il Tour de Romandie, le gare di sci di Wengen e altri saranno a rischio.

Tutti questi effetti negativi interesseranno anche i media privati. Il giorno dopo un Sì a No Billag, 34 radio e televisione private entreranno immediatamente in un’area pericolosa, con minacce alla loro esistenza nei mesi successivi. La quota di canone che le private percepiscono rappresenta una percentuale significativa delle loro entrate, talvolta fino al 70%.

Possiamo vedere che l’intero tessuto culturale e sportivo svizzero sarà penalizzato dall’abolizione del canone e dalla scomparsa dell’SSR. Infine, la stessa Svizzera perderà influenza, dovendo ritirarsi molto rapidamente dalle sue partecipazioni internazionali, come ad esempio TV5 e 3sat.

  1. Un’asta selvaggia

Per la Confederazione, questa cascata di disastri sarà aggravata da una sfida complessa e simultanea: organizzare un’asta di concessioni televisive e radiofoniche. Questa operazione dovrà essere effettuata il 1 ° gennaio 2019, data in cui entrerà in vigore il nuovo regime previsto da No Billag. Altrimenti, la Svizzera non avrebbe né televisione né radio fino alla attivazione di queste famose concessioni, dato il prevedibile crollo della SSR. Il testo dell’iniziativa non è del tutto chiaro su questo punto, ma si potrebbe immaginare che la radio e la televisione locali possano continuare a trasmettere. Ma sopravvivranno all’abrogazione del canone? E con quali capacità di produzione?

In ogni caso, è improbabile che i beneficiari delle nuove concessioni saranno in grado di trasmettere a partire dal giorno della concessione. Presumibilmente, ci saranno termini di ricorso, come prevede la legge sugli appalti pubblici. Chiaramente, il Consiglio Federale dovrà affrettarsi a organizzare l’asta nell’autunno 2018, nel tentativo di impedire alla Svizzera di rimanere, per un periodo indefinito, priva di canali radiotelevisivi.

  1. La legge del miglior offerente, senza vincoli

In maniera esplicita, la proposta costituzionale afferma che bisogna mettere all’asta concessioni e non organizzare una gara basata su criteri delimitanti. Ciò significa che chi offre il miglior prezzo vincerà (si può immaginare che ogni concessione sarà oggetto di un’asta separata, anche se il testo non dice nulla a riguardo).

Inoltre, si dovrebbe comprendere che le disposizioni in vigore previste nell’articolo 93 com’è oggi, non esisteranno più poiché saranno sostituite da quelle scritte dagli iniziativisti. Pertanto, l’obbligo per la radio e la televisione di contribuire alla formazione e allo sviluppo culturale, così come la libera formazione di opinioni e intrattenimento, scomparirà. Allo stesso modo, l’obbligo di tener conto della diversità di opinioni o delle particolarità di regioni e cantoni non sarà più menzionato nella Costituzione. Infine, scomparirà nel nulla anche la possibilità di presentare un reclamo relativo ai programmi a un’autorità indipendente.

Pertanto, è evidente che il Consiglio Federale difficilmente sarà in grado di imporre vincoli ai concessionari. Le richieste fatte alla SSR in termini di imparzialità, diversità, equità, rispetto delle lingue, culture e regioni periferiche non avranno più una base costituzionale. Prevarrà esclusivamente la legge del miglior offerente.

  1. Una procedura calibrata per miliardari

A chi può giovare questa procedura da Far West? È probabile che quattro tipi di attori potrebbero partecipare all’asta prevista da No Billag.

Teoricamente, l’SSR, che è legalmente un’associazione, avrebbe il diritto di competere. Avrebbe l’esperienza, la reputazione e la logistica che rendono la sua offerta legittima e credibile. Tuttavia, come spiegato sopra, sarà certamente in una situazione finanziaria catastrofica al momento dell’asta e quindi nell’incapacità materiale di acquisire una concessione.

Si potrebbe immaginare che i maggiori gruppi media svizzeri o stranieri entrino in corsa: TA-Media, Ringier / Springer, Bertelsmann, RTL, per esempio.

Stessa ipotesi per giganti del web come Facebook, Netflix o Google. Infine, altre società, come Migros o Coop, potrebbero mettersi in gioco.

È invece improbabile che Swisscom, in gran parte nelle mani della Confederazione, possa competere.

Tuttavia, per tutti questi attori, la sfida è gestibile solo in base all’esplicita condizione che l’importo dell’asta non sia elevato. Infatti, dopo aver acquisito una concessione, i vincitori dovranno effettuare ingenti investimenti in infrastrutture, nella ricerca di personale e nella progettazione dei programmi, sperando di realizzare poi dei profitti, requisiti la cui realizzazione è tutt’altro che ovvia.

I cantoni e i comuni costituiscono il terzo tipo di entità da prendere in considerazione. In linea di principio, non c’è nulla che impedisca loro di partecipare alle aste, direttamente o tramiteuna joint venture. Tuttavia, queste autorità pubbliche dovrebbero probabilmente ottenere il sostegno dei rispettivi parlamenti, o anche degli elettori, prima di imbarcarsi in un’operazione così rischiosa. Inoltre, dovrebbero affrontare gli stessi problemi degli attori menzionati sopra, con l’ulteriore difficoltà di dover limitare i propri investimenti.

Infine, c’è un quarto tipo di investitore che probabilmente parteciperà all’asta: i miliardari che desiderano influenzare il corso della politica e della società. Sapendo che la Confederazione non svolge un ruolo sulla scena mondiale tale per cui ricchi stranieri desiderino acquisirne i media, sono i miliardari svizzeri che potrebbero essere interessati.

Stiamo ovviamente pensando alla famiglia Blocher, a Walter Frey o forse ad altre dinastie, le cui convinzioni sono forse meno marcate. Gli esempi americani e italiani mostrano che queste super-ricchi amano l’idea di esercitare un’influenza decisiva sul proprio paese attraverso il controllo dei media.

Non c’è bisogno di una lunga esperienza per capire che la quarta categoria, vale a dire i miliardari, ha le migliori opportunità per vincere l’asta. Hanno infatti somme considerevoli a disposizione e non sono responsabili per la loro gestione di fronte agli azionisti, a differenza delle società mediatiche ossessionate dalla redditività. Allo stesso modo, questi miliardari non devono dare un resoconto delle loro politiche ai cittadini, contrariamente a quanto devono fare cantoni e comuni.

  1. Programmi ultra minimalisti

Chiunque sia l’acquirente di una concessione, il suo obiettivo primario sarà naturalmente il profitto. Perfino un miliardario preferisce soddisfare i suoi appetiti ideologici a basso costo. Tuttavia, le ridotte dimensioni del mercato svizzero, in particolare le regioni francofone e di lingua italiana e la piccolissima area di lingua romancia, costituiscono un grosso ostacolo alla redditività. Inoltre, questo handicap sarà ulteriormente aggravato dal probabile declino della pubblicità televisiva a vantaggio di Internet. La perdita di inserzionisti di cui soffre oggi la carta stampata potrebbe influenzare drammaticamente la televisione negli anni a venire. Questi parametri economici negativi significano che le uniche fonti di finanziamento per la radio e la televisione saranno il mecenatismo ideologicamente interessato dei miliardari e la sponsorizzazione commerciale di programmi caso per caso.

In questo contesto, saranno trasmissioni minimaliste a dominare il panorama dei media. Si sceglieranno le produzioni con il costo al minuto più conveniente. È quindi molto probabile che la televisione si ridurrà a una serie di talk show economici, partite di jass e serie acquistate a basso costo. Inoltre, è probabile che i proprietari dei canali cercheranno di vendere parte della loro produzione utilizzando il sistema Pay-TV. Il successo di tali operazioni non è assicurato. Chi vorrà pagare 20 franchi per seguire l’elezione del Consiglio federale, 30.- per una partita di Coppa Svizzera e 90.- per una partita del Campionato Europeo?

Certo, dopo questa prima, brutale asta delle concessioni, il Parlamento dovrà discutere un messaggio del Consiglio federale che vorrà modificare in modo approfondito l’attuale legislazione sulla radiodiffusione. Una grande battaglia comincerà per stabilire fino a che punto le salvaguardie dei requisiti relativi ai contenuti possano essere ancorate nella nuova legislazione che entrerà in vigore entro il 2022. Si potrà pretendere dalle nuove radio e televisioni che rispettino la diversità delle opinioni e delle regioni linguistiche senza dar loro alcun sostegno finanziario? Sicuramente, coloro che avranno speso somme considerevoli per acquisire canali non esiteranno a investire qualche milione in più nel lobbying per ottenere una legislazione favorevole ai loro interessi. Inoltre, potremmo davvero porre dei limiti agli attori privati ​​che hanno accettato di intraprendere attività non redditizie? Non sarebbero considerati generosi patrioti da trattare con cura? Non fatevi ingannare, una volta distrutta l’SSR, nessun miracolo la farà rinascere.

  1. Effetti catastrofici voluti dagli iniziativisti

Tutti questi elementi non costituiscono un’argomentazione soggettiva sviluppata per contrastare l’iniziativa No Billag, ma sono la descrizione degli effetti meccanici innescati da disposizioni costituzionali estremamente precise.

Ancora una volta, No Billag merita credito per l’estrema chiarezza delle misure richieste e del calendario proposto. In questo senso, la prevista scomparsa dell’SSR non è una conseguenza ipotetica del voto, ma lo scopo previsto e voluto degli iniziativisti. Affermare che No Billag vuole semplicemente rimuovere il canone preservando la SSR, è dire ai cittadini che un jet privo di carburante potrà continuare volare.

Pertanto, il dibattito non riguarda ciò che la SSR deve o non deve fare, quali canali e programmi debbano essere mantenuti o rimossi, o di quante risorse debba disporre il servizio pubblico. La domanda cui gli svizzeri devono dare risposta il 4 marzo è molto più semplice e infinitamente più brutale. Vogliamo, sì o no, a breve termine e senza transizione, sopprimere la radio e la televisione di servizio pubblico, vietare alla Confederazione di finanziarle e sbarazzarsi dei canali esistenti attraverso un’asta?

Traduzione a cura degli Amici della Radiotelevisione svizzera e del servizio pubblico