Nuovo Libro – versione in italiano da scaricare gratis come PDF per stampare a casa o per leggere sullo schermo (da scaricare sul sito del Partito socialiste Ticino)
(vers l’édition francaise – zur deutschsprachigen Ausgabe)
![](https://rogernordmann.ch/wp-content/uploads/2023/08/pagine-titolo-it-656x1024.jpg)
Verso l’indice degli contenuti
Come possiamo risolvere il problema del clima? Possiamo affidarci alla tecnologia? O dobbiamo cambiare il nostro stile di vita? E qual è il fabbisogno energetico della Svizzera? Dove dobbiamo investire?
In questo libro, Roger Nordmann fornisce un’ampia panoramica dei problemi. Propone poi una strategia globale e operativa in grado di liberare l’industria dai combustibili fossili e di fornire elettricità sufficiente in inverno senza emettere gas serra.
Il finanziamento della trasformazione e il suo impatto sociale sono discussi in modo approfondito. L’autore sottolinea la necessità di giustizia e i limiti del principio «chi inquina paga». In quest’ottica, presenta il progetto del Fondo per il clima, concepito per sostenere gli investimenti.
In questo dibattito vitale, corriamo il rischio di vedere le nostre società paralizzate da sterili contrapposizioni tra chi si indigna e prevede l’apocalisse e chi si rassegna e rinuncia ad agire. Questo libro dimostra in modo chiaro e documentato che esiste una via d’uscita razionale, equa e pragmatica dallo stallo climatico.
Paruzione 14 agosto dalle Editions Favre in francese et dall’Zytgloggverlag in tedesco.
Indice dei contenuti
Introduzione – Un percorso e un metodo per agire
PARTE I
Combustibili fossili e riscaldamento globale, due facce della stessa sfida globale
Capitolo 2 Consumo di energia fossile nel mondo
Capitolo 3 Scenari di riscaldamento globale secondo l’IPCC
PARTE II
La situazione in Svizzera
Capitolo 4 In Svizzera, l’80% della protezione del clima è una questione di energia
Capitolo 5 L’approvvigionamento energetico della Svizzera
Capitolo 6 Verso l’elettrificazione del sistema
energetico
PARTE III
Il vicolo cieco sociale ed ecologico dell’attuale politica climatica
Capitolo 7 Politica energetica e clima
1. obiettivi quantitative
2. Per gli edifici
3. Per le aziende
4. Pertrasporto terrestre
5. Efficienza e produzione
6. Aviazione e agricoltura, i due punti ciechi della politica climatica78
7. Riforma dei corsi
Capitolo 8 Referendum sulla legge sulla CO2 nel :
2021non ripetere gli errori
Capitolo 9 I limiti del principio «chi inquina paga” per il finanziamento degli investimenti
Capitolo 10 Lo sterile dibattito tra investimenti e frugalità
PARTE IV
Il Fondo per il clima per promuovere l’interesse pubblico
Capitolo 11 La risposta all’iniziativa
“Per un Fondo per il clima”
Capitolo 12 Rendere l’ energia rinnovabile
più economico del gas e del petrolio
PARTE V
I classici: investire per migliorare gli alloggi e i trasporti terrestri
Capitolo 13 Modernizzazione rapida
Capitolo 14 Proteggere la catena
fornitura di energia elettrica
mobilità stradale
PARTE VI
Opportunità: decarbonizzare l’industria e garantire la produzione di energia elettrica
Capitolo 15 Decarbonizzazione dell’industria
Capitolo 16 La sfida dell’elettricità in inverno
Capitolo 17
La strategia generale“Solare, syngas e industria (SSI)
1. Stima del fabbisogno di energia elettrica e syngas per decarbonizzare l’industria
2. Il nuovo equilibrio tra produzione e consumo di elettricità
3. Requisiti del syngas nell’ISS
4. Impatto sulla rete e sulle batterie di accumulo intermedie
Capitolo 18 Grazie al Fondo, la creazione di un ISS
PARTE VII
I settori difficili: trasporto aereo, emissioni da combustibili non fossili ed emissioni negative
Capitolo 19 La difficile riorganizzazione dell’aviazione
Capitolo 20 Agricoltura
Capitolo 21 Incenerimento dei rifiuti
Capitolo 22 Emissioni non energetiche dell’industria
Capitolo 23 Emissioni negative e biodiversità
PARTE VIII
Mettere a disposizione le risorse necessarie attraverso il Fondo per il clima
Capitolo 24
Capitolo 25 L’ordine di grandezza Spese in conto capitale
L’ipotesi di finanziamento rifiutata
del Fondo attraverso l’IVA, l’IFD
o la tassazione dell’energia
Capitolo 26 Il coraggio di indebitarsi per investire
Capitolo 27 Braccia, cervello
e aziende di transizione
PARTE IX
È tempo di agire
PARTE X
Appendici
Appendice 1
e syngas
Produzione di idrogeno
Trasformazione in elettricità
Stoccaggio ad alta pressione dell’idrogeno gassoso
L’immagazzinamento di grandi quantità di
quantità di idrogeno gassoso
La trasformazione dell’idrogeno in metano
Stoccaggio del metano
Legare temporaneamente l’idrogeno a una molecola organica (LOHC)
Altri brani
Mantenere aperte le opzioni e combinare le tecniche
Appendice 2 Modellazione della strategia
Solare, syngas
e industria” (SSI)
1. Produzione e utilizzo di energia elettrica nell’ISS
2. Requisiti di elettricità e syngas
3. Implementazione graduale
4. Varianti
5. Parametri tecnici per la modellazione di SSI
Appendice 3 Il testo dell’iniziativa popolare
Per un Fondo per il clima
Appendice 4 Note e fonti per la stima
costi
Appendice 5 Fonti e riferimenti